top of page

Approccio

Imparare a suonare il pianoforte significa anche imparare ad usare la musica per esprimere e comprendere il nostro complesso mondo interiore. Come pianista, concertista ed educatore che ha costruito solide esperienze in questo campo negli ultimi 12 anni, credo che le lezioni di pianoforte siano una specie di terapia che aiuta gli studenti a valutare le proprie emozioni, a monitorare il proprio stato d'animo e ad imparare come affrontare molti fattori legati allo stress come la paura, la preoccupazione, e la fretta.
"Ascoltare se vuoi essere ascoltato"- e come educatore ho imparato che ho bisogno di ascoltare in modi diversi. Il mio interesse e studio continuo della Psicosintesi e dell'Ayurveda mi ha aiutato e continua ad aiutarmi a formare il mio approccio didattico. Entrambi mi hanno insegnato l'importanza della concentrazione nell'attivare la nostra volontà, e mi hanno dato gli strumenti per applicare vari metodi interdisciplinari per aiutare i miei studenti a riconoscere quando le loro ansie e paure occupano troppo spazio e come porre la loro attenzione sulle qualità che già esprimono, usandole per aumentare la loro auto-consapevolezza durante lezioni, sessioni di pratica, esibizioni e esami. 
Creare uno spazio sicuro dove lo studente è libero di essere se stesso significa essere un educatore che è anche emotivamente disponibile, paziente e attento. Stili di insegnamento autorevoli più tradizionali creano un ambiente teso che può influenzare negativamente la fiducia e l'autostima nel tempo. Gli studenti cercano sostegno, vogliono sentirsi sulla strada giusta, o almeno che siano su una sorta di strada, e che tu, il loro educatore e mentore musicale, sia pronta a guidarli attraverso tutto questo.
Il vero successo sta nell'abbracciare obiettivi a lungo termine. Il mio scopo è aiutare gli studenti a fare amicizia con il tempo e imparare ad amare l'intero processo, dalla lettura all'interpretazione. 

bottom of page