top of page

Bio

F O R M A Z I O N E  M U S I C A L E  

Alessandria è pianista, concertista ed educatrice, interessata alle relazioni interdisciplinari tra le arti musicali e altre forme di espressione. Come interprete sceglie con cura un repertorio che esplora gli aspetti temporali e spaziali della musica, muovendosi sul confine tra l’esecuzione classica e la performance artistica.

Nata a Montréal, in Canada, nel 2012 ha conseguito il Bachelor’s Degree in Solo Piano Performance and Musical Artspresso la McGill University, sotto la guida di Marina Mdivani — grande pianista georgiana ed allieva di Emil Gilels. Nello stesso anno si è trasferita a Firenze per proseguire gli studi musicali con il M° Giuseppe Fricelli presso il Conservatorio Cherubini, dove nel 2015 ha ottenuto il Diploma di II livello in Pianoforte Solista. Le esperienze fiorentine hanno contribuito a plasmarla come musicista, interprete ed educatrice. Ha inoltre studiato pianoforte con Gabriel Tacchino, Jin Ju, Daniel Pollack ed Emil Naoumoff, e fortepiano con Stefano Fiuzzi.

​

​

 

Alessandria si è esibita come solista, musicista da camera e solista con orchestra in festival ed eventi in Italia, Inghilterra, Malta, Ungheria, Danimarca e Repubblica Ceca. Nell’ottobre 2015 ha inaugurato il festival Sonic Somatic al Palazzo Strozzi di Firenze con una performance di 15 ore di Vexations di Erik Satie. nel 2017, sempre per il Sonic Somatic Festival, ha interpretato l’opera dell’artista e compositore Ari Benjamin Meyers dedicata a Vexations presso le Serre Torrigiani di Firenze. Queste due esperienze hanno portato la pianista a concentrare i suoi sforzi musicali sulla musica di Satie, che l’ha poi condotta a esplorare le opere di Les Six, Nadia Boulanger, la musica minimalista americana e quella concettuale post-minimalista di Simon Rackham — compositore inglese residente in Italia, che le ha dedicato Free Will for Alessandria Di Nardo.

 

​

 

Accanto alla carriera concertistica, Alessandria ha approfondito la sua esplorazione della musica come via di crescita personale e di scoperta interiore. Ha conseguito il certificato di facilitatrice in Ayurpsico — un metodo che integra la filosofia Yoga, i principi dell’Ayurveda e la Psicosintesi di Assagioli — presso l’International Academy of Ayurveda. Durante il triennio di formazione in Ayurpsico, ha iniziato a studiare il Nada Yoga, lo yoga del suono, con Gian Antonio Fabris, che in seguito l’avrebbe introdotta alla sua attuale insegnante Malini Viswanath, con la quale Alessandria continua a coltivare pratiche radicate nelle tradizioni della musica carnatica. Queste esperienze hanno ampliato la sua visione della musica, intesa non solo come forma d’arte, ma anche come strumento di consapevolezza e trasformazione interiore.

 

 

 

 

Alessandria Piano Studio è lo spazio fisico e virtuale dedicato allo studio del pianoforte e della musica in tutte le sue sfaccettature. Attraverso lo studio della tecnica, della teoria, del repertorio classico e moderno, nonché grazie a esperienze musicali periodiche sul palco e in contesti di masterclass collettive, Alessandria guida i suoi allievi a sperimentare e scoprire le proprie capacità espressive e comunicative al pianoforte.

Essendo trilingue, propone anche percorsi bilingue di apprendimento del pianoforte in inglese e in italiano. Coerentemente con il suo approccio alla musica come interprete, applica un metodo simile anche come insegnante. Uno degli obiettivi principali dello Studio è infatti promuovere esperienze artistiche interdisciplinari in collaborazione con artisti provenienti da altre discipline, come la pittura a olio e la recitazione.

Attingendo al suo background in Ayurpsico, Psicosintesi e Nada Yoga, Alessandria applica queste prospettive anche nella didattica. Ciò le consente di comprendere meglio il linguaggio emotivo dei suoi allievi e di aiutarli a vivere la pratica pianistica come strumento per coltivare concentrazione, resilienza e consapevolezza di sé — attivando non solo le loro competenze musicali, ma anche le risorse interiori per il raggiungimento degli obiettivi.

Gli studenti di Alessandria si esibiscono ogni anno in concerti a Firenze, sia come solisti che in duo pianistico, e molti di loro conseguono certificazioni musicali. Oltre allo Studio, Alessandria cura anche workshop ed esperienze sonore olistiche, in cui i partecipanti sono invitati a vivere la musica e il suono come ponte tra arte, benessere e trasformazione personale.

A Y U R P S I C O,  N A D A  Y O G A  &  M U S I C A  C A R N A T I C A

A T T I V I T À  C O N C E R T I S T I C A 

T H E  P I A N O  S T U D I O

GUARDA:
Registrazione dal vivo di Metamorphosis 1 di Philip Glass con video arte di
Alessandria Di Nardo

ASCOLTA:
Selezione di esibizioni da Satie a Haydn

bottom of page