top of page
Missione
V I S I O N E & A P P R O C C I O

Questo studio ha richiesto la maggior parte della mia vita per essere realizzato.
Come pianista ed educatore, le mie esperienze lavorative a Firenze e all’estero negli ultimi dodici anni, nonché i molti anni di formazione precedenti, mi hanno fornito preziose strategie che mi avrebbero poi aiutato a costruire le fondamenta del lavoro che svolgo con orgoglio oggi.
Se mi leggi qui, probabilmente sei già interessato ad avvicinarti al pianoforte, o magari stai cercando di raffinare le tue capacità pianistiche... è quindi possibile che il mondo virtuale vi abbia già inondato di corsi e app di apprendimento presentati come addatti a
tutti, facendoti promesse irrealistiche nella forma di apprendimento "facile" e "rapido” compatibile con lo stile di vita spesso frenetica del nostro contemporaneo.
Questo tipo di approccio al pianoforte non è fedele alla natura stessa della musica, in quanto ignora il ruolo dell'educazione musicale.
La musica ci viene spesso presentata come un prodotto da consumare, inscatolato in generi e confinato a determinati stili di vita, costrutti sociali e prodotti da consumare insieme ad esso. Rendendo merce quella forma d'arte raffinatissima che è la musica ha influenzato anche l'approccio all'insegnamento musicale, costringendo molte istituzioni e insegnanti ad adottare una visione superficiale di un linguaggio e pratica artistico eccezionalmente profondo.

Questa forma d'arte multidimensionale e multidisciplinare emerge per mezzo del potere creativo che tutti possiamo esercitare e sviluppare con la giusta guida. Il tempo che trascorri al pianoforte, indipendentemente dalla tua età o livello, è di profonda auto-riflessione e meditazione che ti connette con la tua umanità mentre pratichi la comunicazione e l'espressione.

Quale modo migliore di affrontare le tue lezioni di pianoforte se non con questa consapevolezza del tuo ruolo di comunicatore? La soddisfazione di imparare un nuovo brano, che sia classico, contemporaneo o composto da te, sta nella partecipazione di trasmetterlo. Quando eseguiamo un brano musicale, quello che stiamo dicendo è
“Ehi, conosco questo granello di bellezza presente nel nostro universo, posso condividerlo con te?”
bottom of page