I nostri servizi
65 euro
Da 163 euro
163 euro
Caricamento dei giorni...
2240 euro
124 euro
Lo Studio Pianistico

Quota iscrizione
Corso "Solista"
*NON INCLUSO NEI PREZZI ELENCATI SU*
153€/semestre
Include partecipazione ai concerti, lezioni settimanali di teoria&solfeggio, Masterclass mensili gratuite, sessioni di meditazione settimanali gratuite.
Dettagli qui sotto..
Ogni semestre dura 19 settimane
Quota iscrizione
"Piano Online"
*NON INCLUSO NEL PREZZO ELENCATO SU*
95€/semester
Include partecipazione ai concerti, lezioni settimanali di teoria&solfeggio, Masterclass mensili gratuite, sessioni di meditazione settimanali gratuite.
Dettagli qui sotto..
Each semester lasts 19 weeks
Teoria & solfeggio, Masterclass, Meditazione

Teoria & solfeggio
Quota di partecipazione inclusa nella quota di iscrizione
- Apprendimento del linguaggio musicale
- Metodi teorici tradizionali e programma di teoria musicale ABRSM
- Le lezioni di gruppo sono organizzate in base ai livelli musicali
Masterclasses
Gratuite per tutti gli studenti iscritti
Masterclass mensili di gruppo basate su un tema specifico. Tutti gli incontri si tengono in studio o online.
Meditation
Sessions
Gratuite per tutti gli studenti iscritti
Sessioni di meditazione settimanali online. In ogni incontro impariamo varie tecniche del respiro, visualizzazioni, e come utilizzare il suono e la propria voce per rimanere intonati con se stessi.
Visione
Se stai leggendo questo, è probabile che tu sia già attratto dal pianoforte — sia che tu voglia iniziare il tuo percorso o affinare le tue competenze. Oggi, la maggior parte delle lezioni di pianoforte disponibili online sono app e corsi “taglia unica”, che promettono scorciatoie, velocità e apprendimento “facile”. Ma la musica non riguarda soluzioni rapide: riguarda profondità, crescita e scoperta.
Troppo spesso, la musica viene presentata come un prodotto da consumare — racchiusa in generi, stili di vita o tendenze. Questo ha influenzato anche l’educazione musicale, spingendo istituzioni e insegnanti verso metodi superficiali che trascurano la natura profonda di quest’arte.
Credo che la musica sia una pratica multidimensionale che chiunque può esplorare con la giusta guida. Il tempo trascorso al pianoforte è più di una semplice esercitazione: è riflessione su se stessi, meditazione e connessione con la nostra umanità condivisa. Ogni nota diventa un atto di comunicazione.
La gioia di imparare un brano — che sia secolare, contemporaneo o una tua composizione — risiede nel condividerlo. Quando suoniamo, riempiamo gli spazi di bellezza e invitiamo chi ci circonda ad ascoltare, fermarsi e lasciarsi trasportare.
Questa è la visione dello Studio Pianoforte Alessandria: un luogo in cui imparare il pianoforte non significa solo acquisire tecnica, ma coltivare creatività, consapevolezza ed espressività — dove la musica diventa una compagna di vita, non un prodotto da consumare.
Missione
La mia missione nello Studio Pianoforte nasce da anni di formazione musicale e esperienza professionale, a Firenze e all’estero, sia come pianista da concerto che come insegnante. Queste esperienze mi hanno dato preziose intuizioni che hanno plasmato le basi del lavoro di cui sono orgoglioso oggi.
La missione è di aiutarti a...
-
Fare amicizia con il tempo — imparando pazienza e presenza attraverso la musica
-
Fare il punto della situazione e rimanere focalizzato — coltivando costanza nella pratica
-
Esprimerti — scoprendo la tua voce musicale unica
-
Comunicare musicalmente — condividendo la tua arte con gli altri
-
Creare connessioni — costruendo ponti tra musica, sé e comunità
Tutto questo avviene attraverso un approccio paziente e attento, in uno spazio sicuro e rilassante, dove l’apprendimento diventa non solo abilità, ma un percorso di crescita e scoperta.
Un approccio olistico è fondamentale nell’educazione pianistica. Al centro di questo percorso c’è lo studente: prima di guidarlo con suggerimenti o esercizi, è cruciale comprendere le sue sfide, esigenze e aspirazioni individuali. Il vero risultato deriva dall’abbracciare obiettivi a lungo termine, quindi sottolineo l’importanza di aiutare gli studenti a coltivare pazienza, godere del processo di apprendimento e sviluppare amore per ogni aspetto della musica — dalla lettura delle note all’esecuzione e interpretazione dei brani con gioia.
La mia filosofia didattica si basa su tre pilastri dell’educazione musicale: pratica, teoria & solfeggio e performance.
-
Pratica: Uno studio pratico strutturato fornisce esercizi tecnici e repertorio necessari per costruire una solida base. Gli studenti imparano non solo la musica che amano, ma anche brani che ampliano i loro orizzonti e li incoraggiano a uscire dalla propria zona di comfort.
-
Teoria & Solfeggio: Comprendere il linguaggio della musica rende l’approccio a nuovi spartiti più intuitivo e significativo.
-
Performance: La pratica regolare della performance, anche per chi non aspira a diventare pianista professionista, consolida l’apprendimento, costruisce fiducia e offre l’esperienza preziosa di condividere la musica con un pubblico.
Questo approccio personalizzato e completo permette agli studenti di vedere i propri progressi su più livelli, favorendo fiducia in sé stessi e senso di realizzazione. Negli ultimi anni ho dato priorità alla creazione di un ambiente comunitario, in cui gli studenti interagiscono non solo nelle lezioni di teoria, ma anche in masterclass di gruppo mensili, duetti pianistici e ensemble di musica da camera. Questo clima comunitario incoraggia il sostegno tra pari, lo scambio di idee e il perfezionamento delle abilità musicali e pianistiche.
Il mio percorso personale di consapevolezza e crescita attraverso Ayurveda, psicosintesi e filosofia yoga presso l’Ayurveda International Academy ha profondamente influenzato il mio insegnamento. Ispirati da questi studi, integriamo sessioni settimanali di meditazione per aumentare consapevolezza e concentrazione durante le lezioni, la pratica, le performance e gli esami. Queste sessioni includono body scan guidati, tecniche di respirazione ed esercizi di nada yoga, offrendo agli studenti strumenti per centrarsi sia al pianoforte che nella vita quotidiana.
In definitiva, questo approccio ha un obiettivo chiaro: aiutare gli studenti a imparare a suonare il pianoforte e a connettersi con la musica che amano davvero, il tutto in un ambiente accogliente, sicuro e ispirante.

